Alimenti, istruzioni per l'uso
In questa sezione potete trovare informazioni su come cucinare alcuni degli alimenti proposti nella dieta
CEREALI - TEMPI E METODI DI COTTURA
- RISO BIANCO
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura: 10-15 min. circa
Quantità d'acqua: 2 volte e mezzo il volume del cereale.
​
​
​
- RISO INTEGRALE
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura: dai 20 ai 30-45 minuti a seconda del tipo di riso
Quantità d'acqua: 2 volte e mezzo il volume del cereale.
​
​
​
- COUSCOUS
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura: 5 minuti circa
Quantità d'acqua: 1 volta il volume del cereale.
​
​
​
- QUINOA
Ammollo: 30 minuti (poi sciacquare bene con l'aiuto di un colino)
Tempo di cottura: 15 minuti circa
Quantità d'acqua: 2 volte il volume del cereale.
​
​
​
- BULGUR
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura: 15 minuti circa
Quantità d'acqua: 2 volte il volume del cereale.
​
​
​
- FARRO
Ammollo: 12 ore
Tempo di cottura: 1 ora circa
Quantità d'acqua: 4 volte il volume del cereale.
​
​
​
- ORZO
Ammollo: 12 ore
Tempo di cottura: 45 minuti circa
Quantità d'acqua: 4 volte il volume del cereale.
​
​
​
- GRANO SARACENO
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Quantità d'acqua: 2 volte il volume del cereale.
​
​
​
- GRANO
Ammollo: 12 ore
Tempo di cottura: 1 ora circa
Quantità d'acqua: 4 volte il volume del cereale.
​
​
​
- MIGLIO
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura: 20 minuti circa
Quantità d'acqua: 2 volte e mezzo il volume del cereale.










LEGUMI - TEMPI E METODI DI COTTURA
- LENTICCHIE
Ammollo: non richiesto
Tempo di cottura (bolliti): 40 min. circa
Tempo di cottura (pentola a pressione): 15-20 min. circa
​
​
​
​
- FAGIOLI
Ammollo: 8 ore
Tempo di cottura (bolliti): 1 ora e 30 circa
Tempo di cottura (pentola a pressione): 50 min. circa
​
​
​
- CECI
Ammollo: 12 ore
Tempo di cottura (bolliti): 3 ore circa
Tempo di cottura (pentola a pressione): 1 ora e 30 circa
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​



TOFU - MODALITA DI PREPARAZIONE

E' possibile preparare il tofu in vari modi, scegliendo la modalità che più incontra i propri gusti. In tutti i casi, la prima cosa da fare è eliminare l'acqua in eccesso presente nella confezione e scolare per bene il panetto di tofu. Ora è possibile cuocerlo con uno dei seguenti metodi.
​
​
- AL FORNO: cuocere il tofu a 200 gradi per 20 minuti circa. È possibile tagliarlo precedentemente in bocconcini o in lamelle, ed aggiungere, prima della cottura, delle spezie o delle erbe aromatiche. È anche possibile passarlo in poca salsa di soia prima di cuocerlo.
- ALLA PIASTRA: lasciare marinare il tofu per 30 min. circa con della salsa di soia, aggiungendo a piacimento delle erbe aromatiche e/o delle spezie come la curcuma o il curry. Cuocerlo poi sulla piastra senza olio, qualche minuto per lato.
​
- IN UMIDO: tagliare il tofu in piccoli bocconcini, farlo cuocere con cipolla e salsa di pomodoro (oppure con delle verdure a piacimento) ed aggiungere a piacimento delle erbe aromatiche e/o delle spezie.
In alternativa tagliare il tofu in piccoli bocconcini e cuocerlo per circa 10 minuti in brodo vegetale.
​
- NELLE ZUPPE DI VERDURA: tagliare il tofu in piccoli bocconcini e cuocerlo insieme alla zuppa di verdure.
TEMPEH - MODALITA DI PREPARAZIONE

Il tempeh può essere preparato in diversi modi, ma per tutti è necessaria una cottura iniziale di 10 minuti (bollitura o al vapore) per ridurre le note amarognole. Una volta cotto per 10 minuti, farlo raffreddare sotto dell'acqua fredda ed in seguito asciugarlo bene con della carta assorbente. Ora è possibile passare alla preparazione vera e propria:
​
​
- AL FORNO: tagliare il tempeh a fette e cuocerlo in forno con sale e spezie a piacere per 20 min a 220 °C.
​
- SALTATO IN PADELLA: tagliare il tempeh in bocconcini e farlo saltare in padella con poco olio per circa 5 min. a fuoco vivo.
​
- GRIGLIATO: tagliare il tempeh a fette e cuocerlo su una griglia ben calda 3 minuti per lato.
​
- IN UMIDO: tagliare il tempeh in piccoli bocconcini, farlo cuocere con cipolla e salsa di pomodoro (oppure con delle verdure a piacimento) per circa 30-45 minuti, aggiungendo a piacimento delle erbe aromatiche e/o delle spezie.