top of page

Castagne, come inserirle nella dieta?

  • Immagine del redattore: Luca Carozzi
    Luca Carozzi
  • 6 nov 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Le castagne sono un alimento ricco in amido e devono perciò essere considerate come un alimento fonte di carboidrati.


100 grammi di castagne contengono circa 37 grammi di carboidrati. Per fare un confronto, in 100 grammi di patate la quantità di carboidrati si ferma a 17 grammi, mentre in 100 grammi di pasta o di riso troviamo circa 70 grammi di carboidrati.


Se vogliamo mangiare le castagne come accompagnamento di un piatto, dobbiamo considerare che queste copriranno la parte di carboidrato.


Le equivalenze con altri alimenti fonte di carboidrati saranno le seguenti:


100 grammi di castagne = 50 grammi di pasta o di riso

100 grammi di castagne = 200 grammi di patate

100 grammi di castagne = 60 grammi di pane 100 grammi di castagne = 250-370 grammi di frutta (la quantità varia molto in base al tipo di frutta).


Se vogliamo mangiare le castagne come spuntino, ad esempio al posto della frutta, dobbiamo considerare che:


150 grammi di frutta = 40-60 g. di castagne.


Tutti i pesi si riferiscono, come sempre, agli alimenti pesati a crudo.



Comentários


grassi
bruxelles
porridge
pc
About Me

Mi chiamo Luca Carozzi e lavoro come Biologo nutrizionista a Bruxelles. 

Il progetto di questo sito internet nasce dall'idea di riservare uno spazio ai miei pazienti, ed a chiunque altro ne avesse bisogno, per meglio districarsi nel seguire una dieta. Dieta che come sappiamo significa "stile di vita", intendendo uno stile di vita sano ed equilibrato da seguire per tutta la vita.

Qui potrete trovare qualche piccolo strumento extra per meglio attenervi al vostro regime alimentare, quali ricette specifiche, informazioni supplementari per seguire il vostro piano alimentare, recensioni e confronti di prodotti presenti nei supermercati di Bruxelles ed altro ancora.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page