Castagne, come inserirle nella dieta?
- Luca Carozzi
- 6 nov 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Le castagne sono un alimento ricco in amido e devono perciò essere considerate come un alimento fonte di carboidrati.
100 grammi di castagne contengono circa 37 grammi di carboidrati. Per fare un confronto, in 100 grammi di patate la quantità di carboidrati si ferma a 17 grammi, mentre in 100 grammi di pasta o di riso troviamo circa 70 grammi di carboidrati.
Se vogliamo mangiare le castagne come accompagnamento di un piatto, dobbiamo considerare che queste copriranno la parte di carboidrato.
Le equivalenze con altri alimenti fonte di carboidrati saranno le seguenti:
100 grammi di castagne = 50 grammi di pasta o di riso
100 grammi di castagne = 200 grammi di patate
100 grammi di castagne = 60 grammi di pane 100 grammi di castagne = 250-370 grammi di frutta (la quantità varia molto in base al tipo di frutta).
Se vogliamo mangiare le castagne come spuntino, ad esempio al posto della frutta, dobbiamo considerare che:
150 grammi di frutta = 40-60 g. di castagne.
Tutti i pesi si riferiscono, come sempre, agli alimenti pesati a crudo.
Comentários