top of page

Metti dello zucchero nel caffè? Sì, ma di canna...

  • Immagine del redattore: Luca Carozzi
    Luca Carozzi
  • 30 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Molte persone sono ancora convinte che lo zucchero di canna grezzo (lo zucchero di canna che si trova comunemente nei supermercati, nei bar e nei ristoranti) sia in qualche modo più sano rispetto allo zucchero bianco. Diciamolo ancora una volta: non è vero!


Iniziamo con il chiarire un aspetto "visivo": siamo abituati a pensare che lo zucchero di canna grezzo sia di colore marrone mentre lo zucchero "classico" (che viene della barbabietola da zucchero) sia di colore bianco. Questo non è necessariamente vero. Lo zucchero presente nella canna e nella barbabietola è infatti esattamente la stessa sostanza, il saccarosio. La differenza nel prodotto finale è data dal grado di raffinazione: lo zucchero di barbabietola viene completamente raffinato ed appare perciò bianco, in quanto contiene solo saccarosio. Lo zucchero di canna grezzo è anch'esso raffinato, ma viene mantenuta una (piccolissima) quantità di melassa, che gli conferisce un colore marroncino. La melassa della canna da zucchero è dolciastra e di sapore gradevole, per questo ne viene mantenuta una piccola quantità, mentre quella della barbabietola ha un sapore più "cattivo" e viene tolta completamente. Ma è possibile trovare in commercio anche zucchero di canna bianco, se la melassa viene completamente eliminata.


Il residuo di melassa presente nello zucchero di canna è proprio quello che induce in errore molti consumatori, in parte proprio per il suo colore. Il colore bianco dello zucchero "classico" infatti viene percepito come qualcosa di più raffinato e dunque meno sano rispetto al colore marroncino dello zucchero di canna. Quest'ultimo contiene però solo il 2% di melassa, mentre il restante 98% è saccarosio, proprio come nello zucchero "bianco". Se è vero che la melassa è ricca in alcuni minerali, come calcio, ferro e potassio, bisogna sottolineare che il quantitativo di questi minerali presenti nello zucchero di canna grezzo è estremamente basso, proprio perché la quantità di melassa presente è molto bassa, e bisognerebbe consumare grandi quantità di zucchero per assumere quantità interessanti di minerali, cosa chiaramente insensata, dato che il consumo di zucchero è correlato ad un aumentato rischio di alcune patologie. Se consumiamo una quantità di zucchero pari a uno, due o tre cucchiaini al giorno, la differenza nel quantitativo di minerali presenti tra zucchero di canna e zucchero "bianco" è praticamente NULLA! Anche l'apporto calorico è praticamente lo stesso! Non si ha dunque alcun vantaggio dal consumo di zucchero di canna rispetto allo zucchero bianco. Le uniche differenze stanno nel colore e, leggermente, nel sapore.


I più attenti avranno notato che abbiamo parlato sempre di zucchero di canna grezzo che, come detto, è il più comune zucchero di canna e, come appena spiegato, è di fatto uguale allo zucchero bianco. Esiste però anche lo zucchero di canna integrale, caratterizzato da un colore marrone scuro. Lo zucchero di canna integrale subisce meno passaggi di raffinazione, contiene più melassa e dunque più minerali, meno saccarosio (circa il 10-15% in meno) e leggermente meno calorie rispetto allo zucchero bianco e allo zucchero di canna grezzo (attenzione, contiene comunque circa 355 calorie su 100 grammi, contro le circa 390 dello zucchero bianco e di quello di canna grezzo). Se proprio non possiamo fare a meno dello zucchero allora meglio scegliere questo, in quanto migliore rispetto allo zucchero bianco e a quello di canna grezzo, ma attenzione perché rimane un alimento contenente l'85-90% di saccarosio, e va dunque consumato il meno possibile, come ogni forma di zucchero in generale.

Comentários


grassi
bruxelles
porridge
pc
About Me

Mi chiamo Luca Carozzi e lavoro come Biologo nutrizionista a Bruxelles. 

Il progetto di questo sito internet nasce dall'idea di riservare uno spazio ai miei pazienti, ed a chiunque altro ne avesse bisogno, per meglio districarsi nel seguire una dieta. Dieta che come sappiamo significa "stile di vita", intendendo uno stile di vita sano ed equilibrato da seguire per tutta la vita.

Qui potrete trovare qualche piccolo strumento extra per meglio attenervi al vostro regime alimentare, quali ricette specifiche, informazioni supplementari per seguire il vostro piano alimentare, recensioni e confronti di prodotti presenti nei supermercati di Bruxelles ed altro ancora.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page