Quante calorie ha una pizza? Come può essere inclusa nella dieta?
- Luca Carozzi
- 31 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 ott 2023
🍕 🍕
Tutti associamo la pizza ad un alimento da limitare. Perché?
❗️É molto calorica. Una pizza margherita non ha meno di 1000 calorie, che possono aumentare di molto se si aggiungono ingredienti extra (in particolare formaggi, salumi etc.). Una pizza margherita rotonda da pizzeria contiene infatti mediamente 150 g. di farina, 10 g. di olio, 150 g. di mozzarella, 4 g. di sale, 150 g. di passata di pomodoro. Per un totale di circa 1000 calorie. Se la pizza è molto grande, molto spessa o molto condita può arrivare facilmente anche a 1500 calorie.
❗️ É molto ricca in carboidrati, circa 125 g. di carboidrati per la pizza di cui sopra.
❗️É molto ricca in sale. Una pizza margherita ne contiene 4-5 g., praticamente l'intera quantità massima di sale ammessa all'interno della giornata (5 g.)
❗️ É spesso ricca in grassi non buoni. Spesso infatti le pizzerie utilizzano olio di girasole, che è un olio di scarsa qualità in quanto ricco in omega 6 infiammatori.
La pizza dunque deve essere eliminata? NO, ma va consumata in modo consapevole: ✅ Deve essere considerata un piatto unico. É infatti molto ricca in carboidrati, ma anche in proteine (per via della mozzarella) e in grassi. Se è presente in un pasto, gli altri pasti della giornata dovranno essere ben bilanciati in modo da non superare l'apporto calorico e di macro nutrienti. ✅ Evitiamo di aggiungere altri ingredienti sulla pizza, specie affettati o formaggi, che aumentano di molto le calorie. Aggiungiamo piuttosto delle verdure o dei funghi, in modo da renderla più salutare ed aumentarne il potere saziante. ✅ Ricordiamoci che è molto ricca in sale. Nel resto della giornata dunque evitiamo di assumere altro sale. ✅ Evitiamo assolutamente di mangiare le parti bruciate della pizza, in quanto sono ricche in IPA (idrocarburi policiclici aromatici), sostanze riconosciute come cancerogene. Come concedersi una pizza più salutare? Sicuramente facendola in casa! In questo modo avrete la possibilità di: ▶️ preparare una pizza un po' più piccola, utilizzando un po' meno farina e magari scegliendo una farina integrale. ▶️ Ridurre la quantità di sale. ▶️ Ridurre la quantità di mozzarella. ▶️ Utilizzare olio di buona qualità ovvero olio extravergine di oliva. In questo modo otterremo un prodotto di buona qualità ed un po' meno calorico. In conclusione ok ad una pizza ogni tanto, preferibilmente fatta in casa o scegliendo delle pizzerie di qualità, tenendo presente di tutti gli aspetti visti sopra.

Comentários