top of page

Yogurt greco, in cosa differisce da quello classico?

  • Immagine del redattore: Luca Carozzi
    Luca Carozzi
  • 24 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 ott 2023

Lo yogurt viene prodotto grazie alla fermentazione del latte da parte di specifici batteri.

Lo yogurt classico e lo yogurt greco sono prodotti a partire dagli stessi ingredienti, ovvero latte e batteri.


Cosa cambia allora?

Per produrre lo yogurt greco, una volta ottenuto lo yogurt classico, questo viene filtrato più volte, in modo che una parte di siero venga eliminata, sino ad ottenere un prodotto molto più denso.


Questo processo produttivo porta ad alcune modifiche nutrizionali: lo yogurt greco è infatti più ricco in proteine e presenta leggermente meno lattosio rispetto allo yogurt classico.


Confrontiamo i valori nutrizionali su 100 grammi considerando le varianti magre di entrambi i prodotti:


Yogurt greco:

- Carboidrati: 3-4 g. - Proteine: 10 g. - Grassi: 0 g.


Yogurt classico:

- Carboidrati: 4 g. - Proteine: 3,3 g. - Grassi: 0,9 g.


Come vediamo, lo yogurt greco presenta una quantità tripla di proteine. La maggiore presenza in proteine rende utile consumare lo yogurt greco, ad esempio, a colazione, per incrementare il contenuto proteico di questo pasto, che nella classica colazione all'italiana è solitamente basso. Oppure come spuntino di metà pomeriggio; lo yogurt greco è infatti più saziante rispetto allo yogurt classico.


Ma lo yogurt greco non è più grasso rispetto a quello classico?

Questo non è necessariamente vero. Lo yogurt greco può avere infatti una % in grassi variabile, da quello allo 0%, dove i grassi sono addirittura assenti, a quello al 10% in grassi, passando per il 2% e per il 5%.


Lo yogurt greco è senza lattosio?

No. Lo yogurt greco sembrerebbe avere leggermente meno lattosio rispetto allo yogurt classico (ricordiamo che lo yogurt ha meno lattosio rispetto al latte), ma questo dipende dal processo di produzione specifico, e comunque una parte di lattosio è sempre presente nello yogurt, sia classico che greco. Se siamo intolleranti al lattosio dobbiamo scegliere la versione "senza lattosio".


A me lo yogurt greco non piace!

Se pensate che lo yogurt greco sia molto acido è perché probabilmente avete provato la versione con lo 0% in grassi. Se questa non vi piace, provate quella al 2 o al 5% in grassi, il sapore cambia completamente.


Lo yogurt greco presenta tuttavia una consistenza più densa rispetto allo yogurt classico, e alcune persone potrebbero trovarlo meno gradevole.


Se lo yogurt greco proprio non piace, nessun problema, lo yogurt classico andrà benissimo.


Che tu scelga lo yogurt greco o lo yogurt classico, assicurati di controllare il contenuto in zuccheri (a volte vi sono zuccheri aggiunti, specie nelle versioni alla frutta) ed in grassi.








Comments


grassi
bruxelles
porridge
pc
About Me

Mi chiamo Luca Carozzi e lavoro come Biologo nutrizionista a Bruxelles. 

Il progetto di questo sito internet nasce dall'idea di riservare uno spazio ai miei pazienti, ed a chiunque altro ne avesse bisogno, per meglio districarsi nel seguire una dieta. Dieta che come sappiamo significa "stile di vita", intendendo uno stile di vita sano ed equilibrato da seguire per tutta la vita.

Qui potrete trovare qualche piccolo strumento extra per meglio attenervi al vostro regime alimentare, quali ricette specifiche, informazioni supplementari per seguire il vostro piano alimentare, recensioni e confronti di prodotti presenti nei supermercati di Bruxelles ed altro ancora.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page